Il ricco, il povero e il maggiordomo con Aldo, Giovanni e Giacomo: tutte le curiosità da conoscere

aldo giovanni e giacomo

Non è tra le commedie più acclamate di Aldo, Giovanni e Giacomo, ma Il ricco, il povero e il maggiordomo è comunque divertente e ideale da guardare in una torrida serata estiva a casa davanti alla tv. Proprio come tutti i film del trio siciliano infatti, anche Il ricco, il povero e il maggiordomo è ricco di sequenze esilaranti ed assicura leggerezza senza mai scadere nella volgarità. Va in onda nella prima serata di Domenica 23 Giugno su Italia Uno: ecco quali sono le curiosità più interessanti da conoscere sul suo conto.

Il ricco, il povero e il maggiordomo: la trama in breve e il cast

Quando il finanziere senza scrupoli Giacomo va in bancarotta, la sua esistenza si incrocia con quelle del maggiordomo Giovanni e del venditore ambulante Aldo. I tre infatti, stringono una sorta di patto e studiano un piano per tornare a galla.

Affiancano nelle recitazione i mattatori Aldo, Giovanni e Giacomo, fra gli altri, Giuliana Lojodice, Guadalupe Lancho, Massimo Popolizio, Rosalia Porcaro, Francesca Neri e Sara D’Amario.

Le curiosità sul film

Il ricco, il povero e il maggiordomo è un film di genere comico/commedia del 2014 diretto da Aldo, Giovanni, Giacomo e Morgan Bertacca. Queste sono le curiosità da non perdere sul suo conto:

  • è uscito al cinema l’11 Dicembre 2014
  • al botteghino italiano la pellicola ha incassato più di 13 milioni di euro
  • Aldo, Giovanni, Giacomo sono anche gli autori della sceneggiatura in collaborazione con Valerio Bariletti, Morgan Bertacca e Pasquale Plastino
  • è l’undicesimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo
  • è la pellicola del trio comico siciliano con la maggiore presenza di interpreti femminili
  • le riprese si sono svolte a Milano e dintorni toccando ben 65 location. Fra le tante ci sono anche le Diamond Tower, dove si trova la casa di Aldo, e il piccolo comune di Imbersago (Lecco) dove abita Giacomo
  • Il ricco, il povero e il maggiordomo non è record di incassi per quanto riguarda i film del trio (quello che incassato di più è Chiedimi se sono felice, seguito da Tre uomini e una gamba), ma ha comunque portato a casa, soltanto nel primo mese di programmazione, 13 milioni di euro, 2,3 dei quali solo nel primo weekend. E’ stato il secondo fra quelli usciti nel nostro Paese nel periodo natalizio nel 2014 dopo Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here