Tutte le curiosità su Fuochi d’artificio, film con Leonardo Pieraccioni

Fuochi d'artificio film

Dopo il successo strepitoso de Il ciclone nel 1996, nel 1997 Leonardo Pieraccioni firma Fuochi d’artificio, una commedia a tratti simile alla precedente ma senza la stessa verve e originalità. Si tratta di un puro film d’evasione, leggero fino alla superficialità, tuttavia simpatico e adatto ad una calda serata estiva da trascorrere in casa davanti alla tv. Va in onda nella prima serata di Sabato 22 Giugno su Rete 4: tutto quello che c’è da sapere a riguardo ve lo diciamo noi di seguito.

Fuochi d’artificio: la trama in breve e il cast

Ottone è un giovane uomo toscano in vacanza alle Maldive che racconta ad uno psicologo di non sapersi decidere tra una ragazza italiana, una spagnola e una sudamericana. Alla fine sceglie quest’ultima.

Leonardo Pieraccioni, che recita nel ruolo del protagonista maschile, è affiancato da un nutrito cast di interpreti molto popolari, fra cui  Vanessa Lorenzo, Massimo Ceccherini, Barbara Enrichi, Mandala Tayde, Claudia Gerini, Roberto Brunetti, Anita Caprioli, Adriana Crespina, Mariolina De Fano, Milena Miconi, Alessandro Haber, Giuliano Grande, George Hilton, Bud Spencer, Lucia Stara, Osvaldo Pieraccioni, Claudio Santamaria, Elisabetta Tassan, Fabrizio Vidale, Gabriella Pession e Bruno Bilotta.

Le principali curiosità sul film

Sono tante le curiosità e gli aneddoti che riguardano il dietro le quinte di Fuochi d’artificio, eccone qualcuno fra i più interessanti da conoscere:

  • Leonardo Pieraccioni ha scritto la sceneggiatura insieme a Giovanni Veronesi
  • le musiche sono di Claudio Guidetti
  • l’uscita nelle sale è datata 10 Ottobre 1997
  • il film è stato girato in Italia e le location principali sono Firenze e dintorni, soprattutto il vicino borgo di Fiesole
  • ha ottenuto una nomination ai David di Donatello nel 1998 ma senza riuscire a portare a casa il premio
  • buono l’incasso al botteghino italiano sebbene inferiore a quello ottenuto poco prima da Il ciclone. Fuochi d’artificio ha portato a casa quasi 26 milioni di euro
  • come detto in precedenza, la pellicola è piaciuta più al pubblico che alla critica. Nel 1998, Fuochi d’artificio, quanto a incassi, è arrivato secondo dietro al premio Oscar La vita è bella di Roberto Benigni
  • da sottolineare il bel cameo (poteva essere altrimenti?) dell’indimenticabile Bud Spencer nella parte del cantastorie cieco
  • Mandala Tayde, dopo aver lavorato in vari film tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000, da qualche tempo ha cambiato completamente strada. Oggi l’ex attrice e modella è un’artigiana di gioielli ispirati alla natura che vende nei mercatini a Milano.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here